
VALÌ
Il progetto Valì porta alle classi quarte e quinte delle scuole elementari, in due ore scolastiche, i temi delle migrazioni forzate e dei diritti.
Grazie agli gli oggetti che escono da una valigia, si parla dei viaggi e delle vite dei migranti attraverso storie di personaggi sia reali che di fantasia. Seduti per terra intorno a un grande planisfero, i bambini cercano i luoghi, visualizzano le traiettorie, ragionano sui motivi che spingono le persone a partire e su ciò che succede dopo. Ogni storia approfondisce una tematica specifica: il diritto d’asilo, la guerra, i cambiamenti climatici e i disastri ambientali, i campi profughi, la libertà di movimento.
In seguito, un rifugiato racconta la sua storia, parlando non solo di quello che l’ha spinto a fuggire, ma anche della sua vita nel paese d’origine (la scuola che frequentava, i giochi che faceva, la sua famiglia e i suoi sogni) e della sua vita oggi in Trentino (le difficoltà, le sorprese, le speranze per il futuro).
Lo stile dell’intervento è interattivo e dialogico, prevede momenti di gioco e brevi attività esperienziali e mira a coinvolgere i bambini, rendendoli protagonisti del processo di apprendimento.