top of page
Organizzazione.png

L'ORGANIZZAZIONE

L'Associazione Centro Astalli Trento ETS è la sede trentina del Centro Astalli, componente italiana del Servizio

dei Gesuiti per i Rifugiati-JRS, presente in 50 Paesi nel mondo.

 

La nostra mission è quella di accompagnare, servire e difendere i diritti di coloro che arrivano in Italia in fuga dai propri Paesi d'origine. Per raggiungerla, offriamo servizi alla persona e ci impegniamo in attività di sensibilizzazione ed advocacy.

 

L’operatività quotidiana è affidata a professionisti e volontari organizzati per funzione e divisi in aree professionali, che si incontrano frequentemente per garantire la multidisciplinarietà del lavoro. I professionisti sono operatori e assistenti sociali, psicologhe, insegnanti di italiano L2, operatori legali ed esperti di progettazione e comunicazione. A loro si affiancano giovani e adulti che, come volontari, dedicano una parte del loro tempo libero per sostenere i rifugiati nel percorso di inclusione (tramite conversazioni in lingua, studio per la patente o per i compiti, etc.). Il loro impegno, inoltre, permette loro di fare un’esperienza relazionale e di crescita personale che crea circoli virtuosi in tutta la società, disseminando la cultura dell’accoglienza.


La nostra Associazione ha due organi di governo: l’Assemblea dei soci e il Consiglio direttivo. La prima si riunisce per eleggere il Consiglio direttivo e proporre o approvare eventuali modifiche allo statuto. Nel corso del 2020, l’Assemblea dei soci ha promosso e curato la trasmigrazione dell’organizzazione a Ente del Terzo Settore (ETS). Il Consiglio, invece, si occupa di ordinaria e straordinaria amministrazione. Viene eletto dalla base sociale e si riunisce mensilmente per condividere ispirazioni e definire la strategia operativa. La nomina dura tre anni.

Il Consiglio Direttivo del Centro Astalli Trento

CARTA_DEI_SERVIZI_2020-2022 (1)-6 (1)_page-0001.jpg

L'associazione Centro Astalli Trento ETS, mediante le attività di consulenza finanziate dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020, sta potenziando la propria qualità organizzativa. Scopri come cliccando qui sotto.

bottom of page