top of page
5x1000 Post Instagram (Quadrato)).png

Le persone rifugiate sono spesso considerate una massa umana indistinta e informe, fatta di soli uomini, giovani e forti, che non hanno voglia né di imparare l'italiano né di lavorare. Questi stereotipi ci mettono poco a diventare pregiudizi e a trasformarsi in ostacoli sul percorso di inclusione che fanno coloro che arrivano qui in cerca di un po' di pace.

Negli oltre 20 anni di attività in Trentino abbiamo imparato che ogni persona è unica, ha una sua storia e un suo sguardo verso il futuro.

 

Abbiamo imparato che le persone rifugiate non parlano italiano finché non lo imparano, partecipando ai corsi di lingua, alle conversazioni con le volontarie e i volontari, alle occasioni di incontro e di festa con il quartiere in cui vivono. E che eliminare o ridurre queste opportunità significa costruire un muro ogni giorno più alto.

Abbiamo imparato che il lavoro c'è, ma è troppo spesso precario o irregolare. Le persone rifugiate hanno estremamente bisogno di legalità e regolarità, perché da queste dipende la possibilità di trovare una casa in affitto, aprire un conto corrente e rinnovare i documenti. Anche per questo non vogliono lavorare in nero.

Abbiamo imparato ad accogliere anche molte donne, giovani e adulte, madri o sorelle che non rientrano quasi mai nelle rumorose narrazioni pubbliche. Eppure ci sono e incontrano le stesse difficoltà di tutte le altre donne con l'aggiunta di quelle riservate alla categoria "migranti". Quindi no, non arrivano solo uomini.

Con il sostegno di chi sceglie noi e le persone rifugiate che accogliamo proviamo a dare valore a quel "persone", ogni giorno. Per questo donare il 5x1000 è così importante.

COME FUNZIONA?

Il 5x1000 è una quota dell'imposta IRPEF che lo Stato italiano raccoglie dalle dichiarazioni dei redditi dei cittadini contribuenti e distribuisce tra gli enti che, senza scopo di lucro, svolgono attività socialmente rilevanti, dalla ricerca scientifica all’ambiente, dalla protezione degli animali al mondo del volontariato, dai beni culturali ai temi legati a cittadinanza e partecipazione.

 

Per chi dona non si tratta di un esborso in più: semplicemente, se non esprimi una preferenza, la tua quota viene assegnata in percentuale in base alle preferenze che ogni ente ha ottenuto. Allora perché non scegliere con cura chi sostenere?

 

Negli ultimi anni, grazie alle preferenze ricevute, abbiamo realizzato importanti azioni: dagli interventi in classe con la testimonianza dei rifugiati ai corridoi umanitari, dal sostegno in emergenza durante il Covid al supporto alle relazioni di vicinato.

 

Basta inserire nella tua dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale: 96072090226.


Vuoi ricevere un promemoria con il nostro CF o i dettagli sui progetti realizzati grazie al 5x1000? Compila il form.

La tua richiesta è stata inviata!

bottom of page