top of page
Fists in Solidarity_edited.jpg

AZIENDE E FONDAZIONI

Sostenere le rifugiate e i rifugiati in Trentino significa dare un’opportunità di riscatto a chi fugge dal proprio Paese in cerca di pace, contribuendo, allo stesso tempo, alla crescita sociale, culturale ed economica del nostro territorio e della comunità trentina. 

 

La Corporate Social Responsibility non è solo una delle tante espressioni in inglese che possono rendere un’impresa brillante agli occhi dei suoi clienti, è un marchio di fabbrica. È una dichiarazione d’amore per il territorio in cui la tua azienda è inserita e che la avvicina alla nostra gente.

 

Le imprese trentine hanno una lunga storia di solidarietà, in particolare perché in molti casi si tratta dello sviluppo di un’idea geniale nata tra le mura domestiche. La dimensione familiare, infatti, non sa prescindere dal senso di appartenenza al Trentino. 

 

Facciamo un’impresa solidale insieme, per produrre un impatto positivo sulla comunità in cui lavoriamo e che amiamo.

 

Come?

PROGETTIAMO INSIEME

AdobeStock_336310086.jpeg

Sediamoci intorno a un tavolo, conosciamoci e progettiamo insieme un percorso di inclusione sociale.

Alcune idee:

  • ​corsi di formazione professionale per giovani 

  • materiali e corsi di formazione scolastica per ragazze e ragazzi

  • cure specialistiche per migliorare lo stato di salute

  • attività per il tempo libero e la socializzazione

  • recupero e ristrutturazione degli spazi dedicati all'accoglienza

  • incontri di formazione e sensibilizzazione in classe o sul territorio sul tema delle migrazioni forzate

ACCEDI AI BENEFICI FISCALI

Uomini con calcolatrice

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi definisce gli ampi benefici e le agevolazioni fiscali riservate alle Aziende che realizzano insieme a noi progetti con un forte impatto sulla vita delle rifugiate e dei rifugiati e sul benessere della comunità trentina.

 

Ogni contributo libero in denaro o in natura è deducibile nel limite del 10% del reddito d’impresa o comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art.14 D.L.35/05, convertito in L.80/05) oppure nel limite del 2% del reddito d’impresa (art.100, comma 2, lett.a) T.U.I.R.).

 

Tutte le erogazioni liberali devono essere semplicemente comunicate per via telematica all’Agenzia delle Entrate da parte dell’Azienda entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento. 

 

Bisognerà, nel dettaglio, comunicare:

  • l’ammontare delle erogazione effettuate nel periodo di imposta;

  • le proprie generalità complete, comprensive dei dati fiscali;

  • i soggetti beneficiari dell’erogazione.

COINVOLGI DIPENDENTI E COLLABORATORI

WhatsApp Image 2021-06-24 at 10.24.35.jpeg

Chi abbandona la propria terra e i propri cari non è un pericolo ma in pericolo e quando arriva da noi ha davanti a sé due strade: una ai margini e l’altra al centro della nostra comunità. 


Ci teniamo a incontrare il cuore delle aziende, ovvero i lavoratori, per condividere con loro la nostra storia e quella delle rifugiate e dei rifugiati che accogliamo. Attraverso la conoscenza reciproca possono nascere nuove forme di vicinanza e collaborazione: da un’idea regalo solidale nel periodo di Natale alla condivisione di un progetto di inclusione sociale o di una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Diamoci un appuntamento!

bottom of page