
DILLO CON PAROLE TUE
Il progetto di Servizio Civile "Dillo con parole tue" prevede l’inserimento di un/a giovane all’interno dell’equipe italiano, che sostiene i beneficiari nelle attività di apprendimento della lingua.
Imparerai a progettare programmi didattici (generali o individualizzati) che partono dalla valutazione del livello iniziale di competenza linguistica del beneficiario e passano attraverso la pianificazione di incontri e lezioni (individuali o di gruppo), la coconduzione degli stessi, l'ideazione, la sperimentazione e l’aggiornamento del materiale didattico e la verifica dell’andamento dell’apprendimento. Imparerai a lavorare in gruppo e per obiettivi, a leggere il contesto, pianificare e organizzare obiettivi, azioni e priorità, comunicare in maniera efficace con operatori e beneficiari, soprattutto in situazioni di disagio e/o in presenza di soggetti in condizione di analfabetismo.
I 12 mesi di Servizio Civile saranno divisi in 4 fasi.
La prima fase di INSERIMENTO NEL GRUPPO DI LAVORO (mesi 1-2) consisterà nella conoscenza delle operatrici che compongono l’équipe italiano, delle attività, dei luoghi di lavoro e di accoglienza e dei beneficiari. In questa fase, entrerai in contatto anche con le attività e i luoghi della Scuola Penny Wirton, ai cui corsi accede una quota importante dei beneficiari di Astalli.
La seconda fase di OSSERVAZIONE PARTECIPANTE (mesi 3-4) consisterà nell’affiancamento delle operatrici nelle seguenti azioni: valutazione del livello di italiano dei beneficiari, sostegno nelle pratiche di iscrizione sia ai corsi di italiano attivi sul territorio (centri EdA e associazioni) sia a percorsi di formazione scolastica e/o professionale (scuola media, ENAIP, ecc.); ideazione e realizzazione di strumenti utili ai beneficiari (mappe, toolkit di supporto, calendari, dispense, video, materiali esplicativi); partecipazione alle occasioni di incontro e di scambio fra l’équipe italiano e le associazioni appartenenti alla Rete Italiano a Trento, per mantenere vivo e proficuo il continuo scambio tra lettura dei nuovi bisogni e buone prassi.
La terza fase di PARTECIPAZIONE ATTIVA (mesi 5-10) e sviluppo dell’autonomia si concentrerà su tre attività. La prima è l’ideazione, la realizzazione e l’aggiornamento di materiali di supporto all’apprendimento dell’italiano o al raggiungimento di alcuni obiettivi specifici quali, ad esempio, il conseguimento della patente di guida o di altri patentini, la preparazione di un test per l’accesso a corsi di formazione professionale, ecc. La seconda è di supporto individuale ai beneficiari che necessitano di un affiancamento ad hoc: incontrerai il beneficiario insieme alle operatrici dell’équipe e costruirai insieme alla persona accolta un percorso funzionale al raggiungimento degli obiettivi concordati. La terza riguarda la co-conduzione di corsi e lezioni di italiano rivolti a gruppi in collaborazione con la Scuola Penny Wirton.
La quarta fase di RIELABORAZIONE E CHIUSURA (mesi 11-12) sarà focalizzata sull’analisi del percorso e della formazione specifica.
Entrare a far parte del nostro team significa anche impegnarsi per condividere con la cittadinanza giovane e adulta in modalità interattiva le ragioni delle migrazioni forzate e i valori dell’accoglienza, in occasione di eventi, iniziative e occasioni di incontro con la cittadinanza.
Per sapere di più sul progetto, clicca qui.