
COMUNITÀ IN FERMENTO
Il progetto SCUP “Comunità in fermento” è nuovo: non esiste un'edizione precedente e chissà se esisterà mai una seconda edizione. Come mai? Perché progettare per noi significa ascoltare i bisogni delle persone rifugiate e delle comunità che li accolgono e pensare a come rendere possibile, più facile e positivo il loro incontro.
Partiamo da San Nicolò, una residenza nella periferia sud di Trento che nell'ultimo anno ha accolto circa 60 persone richiedenti asilo e rifugiate, che muovono i primi passi all'interno della nostra comunità, con tutta la bellezza e la difficoltà che caratterizza un percorso di inclusione sociale.
A San Nicolò è attiva un'équipe multidisciplinare di operatrici e operatori sociali che con diverse funzioni supportano gli ospiti nell'iter di richiesta della protezione internazionale, nelle pratiche di base per l'accesso ai servizi territoriali, nell'apprendimento e miglioramento della lingua italiana, nella cura e nella condivisione degli spazi, nella ricerca di percorsi formativi o di riqualificazione professionale e molto altro.
San Nicolò non è quindi solo un alloggio, ma è un luogo vivo, fatto di persone e di idee, alcune reali, altre potenziali: c'è un laboratorio di sartoria sociale e un'idea di ciclofficina, ma ci sono degli orti per immaginare di piantare nuove idee e dei campi per fare sport.
Cosa farai, quindi, se ti candiderai a questo progetto SCUP?
Principalmente due cose:
-
entrerai a pieno titolo in un team che si occupa di lavoro di comunità, collaborando attivamente sia ai laboratori già attivi nel compendio di San Nicolò sia all'ideazione e alla realizzazione di nuove occasioni di incontro e condivisione;
-
parteciperai alle conversazioni di italiano e a tutti i momenti di accompagnamento dei rifugiati verso i luoghi (scuole, associazioni, ecc.) in cui possono praticare la lingua e la cultura italiane.
Come?
In un percorso di 12 mesi che all'inizio si concentra sul tuo inserimento nell'équipe di lavoro, ti permette di conoscere il fenomeno delle migrazioni forzate, le attività dell'Associazione e il compendio di San Nicolò e, successivamente, punta a farti partecipare attivamente e in autonomia alle attività previste dal progetto e a formarti professionalmente.
Per sapere di più sul progetto, clicca qui. Le candidature sono momentaneamente chiuse.


