
FINESTRE e FINESTRE FOCUS
FINESTRE - STORIE DI RIFUGIATI
Nel progetto Finestre una classe incontra un rifugiato. L’attività si rivolge alle scuole superiori e alle classi terze medie e dura due ore scolastiche.
Negli incontri, un operatore dell’associazione introduce il tema, fornendo informazioni e dati reali per fare chiarezza su quanto la percezione generale del fenomeno sia spesso distorta. Poi parla il testimone, un rifugiato o una rifugiata che proviene dall’Asia, l’Africa o l’America Latina, e racconta ai ragazzi la sua storia: perché ha lasciato il suo Paese, il viaggio verso l’Italia e la sua esperienza di integrazione.
In questo modo, i rifugiati diventano i maestri: non quelli che ricevono, ma quelli che insegnano e portano valore all’interno della scuola. Ascoltando una storia di migrazione ed esilio dalla voce di chi l’ha vissuta sulla propria pelle, gli studenti percepiscono davvero cosa significa fare queste esperienze e, nel contempo, quanto le persone siano simili al di là delle diverse provenienze. Il dialogo che nasce è il modo più semplice, e più sicuro, per ampliare i propri orizzonti e liberarsi dalla paura dell’altro.
Il progetto Finestre è un modo semplice, veloce ed efficace per portare la migrazione forzata all’interno delle scuole. Molte classi però scoprono che, dopo l’incontro, la loro curiosità su questo tema è ancora più forte di prima e vogliono proseguire il percorso con noi. Per questo immaginiamo per loro altri itinerari per approfondire!
FINESTRE FOCUS - INCONTRI DI APPROFONDIMENTO
Finestre Focus è il nome di una serie di incontri di due ore scolastiche che possono essere richiesti in seguito all’incontro di Finestre. Si rivolgono alle scuole superiori o alle terze medie che, dopo aver ascoltato la storia di un rifugiato, hanno ancora più curiosità del mondo delle migrazioni.
Gli incontri di Finestre Focus sono indipendenti e possono essere proposti separatamente oppure combinati in un ciclo che faccia approfondire agli studenti vari temi di educazione civica. Gli argomenti proposti potranno essere declinati a seconda delle esigenze, in accordo con ciascun docente.
Ecco i Focus proposti:
-
Il diritto di asilo: Come funziona la richiesta di protezione internazionale in Italia; quali sono i diritti delle persone richiedenti asilo e rifugiate; qual è il loro percorso di accoglienza. E noi? In che modo le migrazioni ci riguardano come cittadine e cittadini italiani ed europei?
-
Lavorare e integrarsi lontano da casa: Cosa significa cercare lavoro in un Paese diverso da quello dove si è nati e cresciuti? Quali sfide? Mettersi nei panni dell'altro per comprendere i percorsi di integrazione lavorativa dei migranti.
-
Donne migranti: La migrazione dal punto di vista femminile. Perché partire? I viaggi delle donne sono uguali ai viaggi degli uomini? Che difficoltà e che opportunità presentano per una donna l’esperienza della migrazione e la vita in un nuovo paese?
-
Migrazioni e disuguaglianze: “Partire per cercare una vita migliore”. La disuguaglianza globale è forse la vera causa di ogni migrazione? Tra differenze nelle condizioni di lavoro, di salute, di sicurezza ambientale e personale, spunti ed esempi per comprendere un mondo diseguale.
-
Parliamo di razzismo! Il razzismo è una questione individuale o collettiva? Da dove nasce e che ruolo ha nella nostra società? Spunti e idee su come combattere il razzismo e costruire una società in cui tutti e tutte abbiano pari valore.
-
Uno sguardo oltre il confine: Cosa succede nei Balcani e nel Mediterraneo, sulle rotte migratorie che portano “a casa nostra”? La libertà di movimento è davvero un diritto di tutti e tutte? Una riflessione sulla “fortezza Europa” e sulla difesa dei confini a discapito dei diritti umani.
-
La tratta degli esseri umani: Le persone vittime di tratta sono schiavi e schiave moderne, portate nel nostro paese dai gruppi criminali per essere sfruttate. Come si configura questo terribile business? Esiste anche in Trentino? Focus sulla tratta delle ragazze nigeriane ai fini dello sfruttamento nel mercato della prostituzione.
-
Migrazioni ambientali: Sempre più persone sono costrette a fuggire dal proprio Paese a causa di disastri ambientali o condizioni climatiche avverse. Nonostante si tratti di una crisi globale, gli effetti del cambiamento climatico sono più pesanti nel Sud del mondo...