Il Centro Astalli Trento propone alla cittadinanza un corso di formazione sul tema delle migrazioni forzate e sull’accoglienza: cinque serate per approfondire gli strumenti utili per conoscere il fenomeno, le sue caratteristiche storiche e sociologiche, e per attivarsi come cittadini sensibili e consapevoli. Per farlo, saremo insieme ad esperti del mondo universitario e della cultura e agli operatori specializzati che lavorano quotidianamente con i rifugiati.
Gli incontri si svolgeranno nella sala dei Salesiani, in via F. Barbocovi, il 14, 21, 28 ottobre e il 4 novembre dalle 20.30 alle 22.30; l’appuntamento finale è fissato invece per il 16 novembre alle 17.30.
- 14/10 "Le migrazioni forzate in Italia e in Europa: cause, caratteristiche, prospettive" con Pietro Basso, saggista
- 21/10, "L'accoglienza: il diritto d'asilo, i cambiamenti normativi, i progetti sul territorio"
- 28/10, "Ascoltare tra le culture: esperienze e linguaggi nella relazione con i rifugiati"
- 04/11, "Accompagnare, servire e difendere: l’esperienza del Centro Astalli"
- 16/11, “Migranti e altri zeri che non fanno numero” incontro aperto al pubblico in collaborazione con la Libreria due punti e con la scrittrice Giuliana Sgrena
Il costo dell'iscrizione è di 40 € (25€ per studenti).
La persona risulta iscritta una volta effettuato il pagamento tramite secondo le seguenti coordinate:
Beneficiario: ASSOCIAZIONE CENTRO ASTALLI TRENTO ONLUS
Banca: Cassa Rurale di Trento
Iban: IT57W0830401845000045356231
Causale: Nome+Cognome+Corso di Formazione
Un'eventuale numero elevato di iscritti potrebbe far esaurire i posti causa capienza sala.
Per info, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare allo 0461/1723408