La descrizione del servizio
PROGETTARE
L’area progetti del Centro Astalli Trento è nata con l’obiettivo di trasformare l’accoglienza da un servizio ai bisogni di chi arriva a delle opportunità di investimento sui desideri di tutti.
A partire da stimoli interni ed esterni, e dunque dall’immaginazione di operatori e volontari, ma anche di associazioni partner ed istituzioni, l’equipe di lavoro dell’area progetti si occupa di reperire attraverso i bandi attivi le risorse utilizzabili per sostenere a livello economico le nuove progettualità proposte e di creare gruppi e reti di lavoro con i partner del territorio adatti per l’avvio di progettazioni partecipate.
Il lavoro dell’equipe progettazione coinvolge in maniera diretta tutti gli operatori dell’associazione in attività trasversali: l’area non si occupa di portare avanti ogni progettualità specifica a livello pratico, ma una volta ideato e presentato il progetto, questo viene portato avanti da un gruppo di lavoro che si occupa anche di gestire le questioni economiche.
Il progetto avviato nel 2017
INNESTI DI CITTADINANZA
Il progetto è stato avviato a fine 2016 grazie ad un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e ha coinvolto due ragazzi titolari di protezione internazionale che hanno collaborato con il Centro Astalli Trento, l’azienda agricola biologica Biovallelaghi e la cooperativa sociale Forchetta & Rastrello. Il progetto è nato con l’obiettivo di accompagnare i due ragazzi protagonisti dell’esperienza verso la realizzazione di una filiera di produzione in grado di mettere in relazione le attività di un’azienda agricola biologica e quelle di un laboratorio artigianale.
Ai due tirocinanti è stata offerta una formazione teorica per poi approfondire le metodologie di produzione di saponi, arrivando ad assumere una buona padronanza nell’utilizzo delle attrezzature di miscelazione e di creazione delle saponette naturali, sostenibili per l’uomo e per l’ambiente. Con l’inizio della stagione primaverile i tirocinanti hanno partecipato alla realizzazione di un piccolo orto botanico sperimentale in un terreno incolto, in cui sono state coltivate da un lato le essenze officinali usate poi nel laboratorio di saponificazione assieme ad altre erbe aromatiche, e dall’altro diverse specie di verdure stagionali. La partecipazione al Mercato dell’Economia Solidale di Trento, ogni giovedì mattina, ha rappresentato un’opportunità di affacciarsi al pubblico presentando e vendendo i prodotti coltivati.
I prodotti di “Innesti di Cittadinanza” sono stati venduti a Natale come parte di un ricco cesto solidale e alla fine del progetto, Tijane e Brahima, assieme a Vittoria (coop. Forchetta e Rastrello) e Lorenzo (az. agr. Biovallelaghi), hanno presentato alla cittadinanza una nuova linea di prodotti: oleolito di calendula; saponette alla malva e alla calendula; calendula, malva e menta per infusi.